Programma per le scuole:
Un libro, un film: L'Arminuta





VIAGGIO DI ISTRUZIONE IN ABRUZZO
UN LIBRO, UN FILM: "L'ARMINUTA" DI DONATELLA DI PIETRANTONIO
Donatella Di Pietrantonio, nata ad Arsita nel 1962, è una delle voci letterarie più influenti del panorama letterario italiano contemporaneo. Nel 2017 ha vinto il prestigioso Premio Campiello con il suo romanzo "L'Arminuta". Tradotto in oltre 30 lingue, il libro ha ispirato un film diretto da Giuseppe Bonito nel 2021. Nel 2024, ha conquistato anche il Premio Strega con "L'età fragile", un romanzo che esplora il delicato tema della violenza di genere. Le sue opere sono acclamate per la loro profondità emotiva e per l'attenta riflessione sui temi sociali e familiari.
Programma 3 giorni/2 notti VALIDO PER PARTENZE DALLA TOSCANA, EMILIA ROMAGNA, LAZIO, CAMPANIA, PUGLIA, MARCHE, BASILICATA, MOLISE, UMBRIA
Giorno 1: LOCALITA' DI PARTENZA - PESCARA/SILVI MARINA
Partenza alle ore 06:00, con una sosta lungo il percorso. Arrivo a Pescara previsto per le 14:00. Inizieremo con una visita alla città e al Museo delle Genti d'Abruzzo: un viaggio tra passato e presente alla scoperta del "Cuore Antico di una Città Moderna". Visiteremo l'antico Bagno Penale Borbonico e le sale dedicate all'archeologia. Seguirà una dinamica attività di orienteering attraverso le vie storiche della città, con tappe in Via delle Caserme, Piazza Garibaldi, Ponte D'Annunzio e la Cattedrale di San Cetteo. Cena in hotel a Silvi Marina e pernottamento.
Giorno 2: PENNE -ATRI- SILVI
Dopo colazione, partenza per Penne, città natale di Donatella Di Pietrantonio. Esploreremo il centro storico di Penne, rinomato come uno dei Borghi più Belli d'Italia, ricco di arte, storia e natura. Il momento culminante della giornata sarà l'incontro con Donatella Di Pietrantonio presso la Sala Consiliare. Nel pomeriggio trasferimento ad Atri città d'arte e cultura con radici antiche. Conosciuta come "la Regina degli Abruzzi", Atri offre meravigliose architetture medievali, tra cui la Cattedrale di Santa Maria Assunta con i suoi affreschi e il maestoso Teatro Comunale. Le sue stradine acciottolate e i panorami mozzafiato fanno di Atri una meta imperdibile. Proseguimento per Silvi Alta: un pittoresco borgo medievale che domina la costa adriatica. Con le sue viste spettacolari sul mare e sulle colline circostanti. Cena in hotel a Silvi Marina e pernottamento
Giorno 3: COSTA DEI TRABOCCHI - LOCALITA' DI DESTINAZIONE
Dopo colazione, trasferimento a San Vito Chietino sulla Costa dei Trabocchi. Questa località incantevole è celebre non solo per le sue splendide spiagge, ma anche per il suo ricco patrimonio storico e per essere una delle ambientazioni del romanzo "L'Arminuta". Gabriele D'Annunzio soggiornò qui a lungo alla fine dell'Ottocento, in una casa su un promontorio, oggi conosciuta come "Eremo Dannunziano". Avremo l'opportunità di esplorare la costa, famosa per i trabocchi, antiche macchine da pesca su palafitte. Rientro in hotel per il pranzo e partenza per il rientro prevista alle 14:00, con arrivo intorno alle 20:00.
Questo viaggio non solo offrirà un'immersione nella cultura e nella storia dell'Abruzzo, ma permetterà agli studenti di vivere un'esperienza educativa unica, arricchita dall'incontro con una delle più importanti scrittrici contemporanee italiane e dai luoghi che hanno ispirato il romanzo "L'Arminuta".
Quota di partecipazione: euro 239 (minimo 37 studenti)
La quota comprende:
- Viaggio in pullman GT
- Sistemazione in hotel 3 stelle a Silvi Marina in camere triple/quadruple per gli studenti e singole per i docenti con trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla colazione del terzo giorno + pranzo del terzo giorno
- Ingresso al Museo Genti d'Abruzzo con guida per la visita della città
- Guida per le città di Penne, Atri e Silvi Alta
- Guida per la Costa dei Trabocchi (oppure noleggio bici per visita della Costa in bicicletta)
- Assistenza 24h in loco
- Assicurazione